Fisioterapista

Raffaele Iorio

Istruzione

2007 In aprile mi son laureato con la tesi: “Trattamento riabilitativo della pseudoartrosi di scafoide, dopo trattamento chirurgico di Matti-Russe”, relatore il professor Michele D’Arienzo.


2006 Ho effettuato altro tirocinio, prestando la mia opera nel day hospital di Careggi per quattro settimane, trattando pazienti emiplegici e parkinsoniani. La seconda parte del tirocinio, altre quattro settimane, presso l’IOT in terapia occupazionale, trattando il post-traumatico e il post-chirurgico dell’arto superiore con terapia manuale, ultrasuoni, chinetek, tens Nel luglio 2006 ho seguito un corso universitario dedicato al doping in tutte le sue forme, preparando una relazione sull’uso degli steroidi anabolizzanti. Nel complesso dei miei studi ho approfondito, anche in sensopratico, patologie come: cardiopatie, diabete, patologie epatiche, studiando la prevenzione delle conseguenze portate dalla cosiddetta triade patologica composta da diabete, ipertensione, obesità. Sotto la supervisione dei miei insegnanti ho trattato pazienti allettati da tempo, ed altri ricoverati con modalità day-hospital.
Presso il reparto neuropsichiatrico infantile di Prato ho svolto un corso pratico ADE sul bambino affetto da PCI.


2005 Sempre nel reparto geriatrico, ho sostenuto un tirocinio di 2 settimane presso il day hospital di Careggi, e le seconde due settimane nel reparto neurologia, sempre di Careggi, operando in rianimazione ed in sub-intensiva. Ho frequentato un corso universitario di bendaggio funzionale, presso il centro fisioterapico di Val di Brana, a Pistoia. Durante il 2005, nell’ambito del corso di Medicina Interna, ho svolto prove pratiche presso le strutture di Clinica Medica e Ponte Nuovo, sempre nel complesso di Careggi.


2004 Tirocinio universitario svolto presso l’I.O.T nel reparto geriatrico, in gran parte sul paziente emiplegico


2003 Iscrizione alla facoltà di medicina e chirurgia, corso di laurea in fisioterapia


1993-1996 Ho frequentato a Firenze la facoltà di lettere ad indirizzo storico medievale, sostentendo e superando sei esami.


1993 Maturità tecnico commerciale conseguita presso le Scuole Pie Fiorentine di Firenze

Attività professionale

Febbraio 2023 – apro il secondo studio di Koinè, sempre a Firenze, in Via Luca Giordano 7F e 7G


Giugno 2014 – fondo lo Studio di Fisioterapia e Riabilitazione Koiné, a Firenze, in Via Masaccio 235. Collaborano nei locali dello studio altri professionisti: medici e fisioterapisti.


Gennaio 2014 – riprendo la libera professione autonomamente.


Luglio 2011 – Dicembre 2013 Insieme al collega dott. Matteo Marconi fondo lo studio tecnico associato di fisioterapia Fisiorama, con sedi a Firenze e Greve in Chianti. Lo studio si convenziona con la cooperativa Il Borro, al fine di gestire due rsa dal punto di vista fisioterapico: Guidi Raggi e Casa Placci. Lo studio è convenzionato con il Bagno a Ripoli Calcio, con le l’A.S.D. Olimpia, Grevigiana, Lebowsky, Chianti Nord, ed è convenzionato con i Canottieri Firenze e la Croce Rossa di Greve in Chianti. Assicura inoltre assistenza domiciliare in tutta la provincia di Firenze.


Dal gennaio 2009 Collaboro con l’agenzia di formazione ENAIP come insegnante nei corsi per Assistenti di Base (vedi sotto).


Luglio 2009 – luglio 2011 Libera professione presso il mio studio privato (Piazza della Repubblica, Firenze, poi Piazza Tanucci, sempre a Firenze).


Ottobre 2009 – luglio 2010 Lavoro come fisioterapista libero professionista presso il Centro Fisioterapico Alisé di Scandicci (Firenze).


Ottobre 2009 – maggio 2010 Fisioterapista di tutte le squadre del Bagno a Ripoli Calcio


Maggio 2009 – agosto 2010 Collaborazione con lo staff della SPA dell’hotel cinque stelle lusso Four Seasons di Firenze


Dicembre 2008 – maggio 2010 Fisioterapista della selezione provinciale juniores della Federazione Italiana Gioco Calcio, faccio poi parte dello staff che vince il campionato toscano, nella finale all’Isola d’Elba.


Gennaio 2008 – agosto 2009 Lavoro con la fondazione Maria Cristina Ogier, in Firenze, presso le due RSA da essa gestite, lavoro come libero professionista part-time.


Ottobre 2008 – maggio 2009 Fisioterapista della polisportiva Club Sportivo Firenze.


Febbraio 2008 – maggio 2008 collaboro con l’Associazione Italiana Leucemie, fornendo, in qualità di libero professionista, la mia opera nel trattamento fisioterapico domiciliare dei malati di tumori ematici.


Dicembre 2007 – gennaio 2009 Lavoro presso l’RSA Anna Lapini di Firenze come libero professionista.


Giugno 2007 – gennaio 2008 Lavoro presso l’RSA Villa Canova di Firenze come libero professionista.


Giugno 2007 – novembre 2007 Lavoro presso l’RSA Villa Botticelli di Strada in Chianti con contratto a tempo indeterminato part-time.