Scienza e Formazione

In questa pagina:
– L’importanza dello studio e formazione
– Profilo professionale del Dr. Iorio

Fisioterapia a FirenzeFisioterapista:
come sono giunto fino a qui?

La fisioterapia è parte della medicina e, come essa, è una scienza.
Oggi nel mondo i fisioterapisti sono al secondo posto, dopo gli ortopedici, come numero di pubblicazioni scientifiche.
Nel nostro campo la ricerca corre, e parecchio svelta!
Non è quindi pensabile affrontare la professione di fisioterapista con il solo bagaglio che dà l’università: oggi un neo-laureato è, purtroppo, inadeguato a trattare la maggior parte dei pazienti che potrebbero rivolgersi a lui per i trattamenti fisioterapici.
Dico sempre che: appena laureato, io nelle mie mani, non mi sarei messo.

Studiare e formarsi non è solo un obbligo di legge, ma è soprattutto un dovere verso se stessi e verso i pazienti, verso la società.
Ed è anche un modo per fare forte la categoria dei fisioterapisti, per farci sempre più “bravi”: l’arma più efficace contro l’abusivismo dilagante e praticamente impunito.

Già scegliere un corso di formazione è, in un certo senso, fare della ricerca: non mancano infatti proposte di aggiornamento mediocri, mentre la formazione in fisioterapia deve essere come minimo di buona qualità, con insegnanti aperti alla discussione e con una valida parte pratica.

Lo confesso: per me frequentare i corsi è anche un divertimento, mi fa sentire in veloce trasformazione, ricevo continui stimoli per la creazione di un modo di lavorare moderno ed efficace, ed incontro colleghi docenti che fanno parte di un’eccellenza didattica e lavorativa.

Di seguito la mia formazione di Fisioterapista esperto.

 

La mia formazione

2019
Corso su trattamento di cefalea e dizziness, Tavarnuzze, organizzato da Fisiobrain, docenti: De Marco e Sagripanti.

Corso di Manipolazione Fasciale Stecco Secondo Livello, Poggibonsi, organizzato da: Azienda USL 7 Siena, docenti: Santagata e Negosanti.

2018
La gestione conservativa del dolore femororotuleo, Rimini, docente Samuele Passigli.

Corso di Manipolazione Fasciale Stecco Primo Livello, Poggibonsi, organizzato da: Azienda USL 7 Siena, docenti: Santagata e Negosanti.

2016-2017
Master Internazionale OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist) riconosciuto dall’IFOOMT (International Federation Of Operation in Manual Therapy) presso Università di Padova.

2015
The Running Clinic: “New trends in the prevention of running injuries”, Cittadella (PD), docente: Blaise Du Bois.

Marketing applicato alla fisioterapia: “Il modello di business”, San Vendemiano (TV), docente: Marco Silvio Jäggi.

Corso di manipolazione con Raymond Butts a Roma. Modulo SMT-3.

Corso di Dry Needling con James Dunning a Roma. Modulo DN2.

2014
Dry Needling in the management of myofascial trigger points, Siena, docente: Marco Barbero.

Dolore fasciale e trigger points, Mestre (VE), docente: Firas Mourad.

Il trattamento craniocervicale. Dalle cefalee al dolore orofacciale. Mogliano Veneto (TV), docente: Guy Zito.

Conferenza in Firenze su: SLA, continuità assistenziale, ricerca e tecnologia.

Affiancamento del collega Firas Mourad per 4 giorni, presso il suo centro di Montichiari (BS).

Tirocinio volontario presso il collega Antonio Poser per quattro giorni, presso il suo centro di San Vendemiano (TV).

Probiotici coadiuvanti nella patologia da ipersensibilità al glutine e coadiuvanti nella terapia gastrica con IPP, candidosi e in oncologia. Dottor Luciano Lozio, Forlì.

2013
Diagnosi funzionale e riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici della spalla, docente Antonio Poser, presso Certosa di Pontignano (SI), con I Dioscuri.

Corso di manipolazione con James Dunning a Roma. Moduli SMT-1, SMT-2.

Corso di Dry Needling con James Dunning a Roma. Modulo DN1.

Undesrtanding and treating lower limb tendinopathies, Certosa di Pontignano (SI). Docente Jill Cook.

VI° gruppo di studio Fisiobrain.

XIII° Congresso Nazionale del Gruppo di Terapia Manuale, Firenze.

Workshop con James Dunning sulla II° and III° rib syndrome, Firenze.

Convegno: Sclerosi Laterale Amiotrofica, continuità assistenziale, ricerca e tecnologia, Firenze.

2012
V° gruppo di studio Fisiobrain.

2011
Corso del metodo di chinesiologia applicata al mentale KAMA, moduli da T0 a T6, docente e creatore dottor Riccardo Mazzoni, a Prato.

Podoposturologia non lineare, Firenze, docente: Fabio Moro.

Partecipazione al III° e al IV° gruppo di studio Fisiobrain.

2010
Corso “rachide – primo livello” organizzato da AITOP, accademia italiana di terapia osteopatico-posturale. Docente principale e ideatore della metodica: Philippe Caiazzo.

2009
Affiancamento dei colleghi del reparto di diabetologia dell’ospedale di Partinico (Palermo), al fine di studiarne le metodologie di lavoro nel trattamento del piede diabetico e delle ulcere venose.

Seminario a Viareggio sulla living surgery nella ricostruzione del legamento crociato anteriore.

2008
Corso base di medicina ortopedica Cyriax, Brescia, docente: Kirk Lammertine.

2007
In aprile mi son laureato con la tesi: “Trattamento riabilitativo della pseudoartrosi di scafoide, dopo trattamento chirurgico di Marti-Russe”, relatore il professor Michele D’Arienzo.

 

Esperienze di docenza

Da Maggio 2010 inizio la mia collaborazione con la ENAIP di Firenze come docente, insegnando agli aspiranti infermieri ausiliari (qualifica ADB)  nel campo della mobilizzazione dei carichi, trasferimenti e posizionamenti, prevenzione piaghe da decubito e nella gestione dei pazienti affetti da ictus, Alzheimer e Parkinson. A oggi ho insegnato in tre corsi ENAIP, e per tre volte sono stato membro interno della commissione di esame.

Dal 2013 inizio la mia collaborazione con le agenzie di formazione Qualitas (Firenze) e Metrica (Siena), come docente, insegnando agli aspiranti infermieri ausiliari (qualifica ADB) e agli operatori familiari, sempre nel campo della mobilizzazione dei carichi, trasferimenti e posizionamenti, prevenzione piaghe da decubito e nella gestione dei pazienti affetti da ictus, Alzheimer e Parkinson.

 

Esperienze di ricerca

Organizzazione e partecipazione  in due studi di James Dunning e Firas Mourad, sugli effetti della manipolazione del tratto C7-T3 e del tratto lombare, in Firenze. Gli studi sono a oggi in fase di elaborazione.

 

piva 05806060488