Chiropratica Firenze

La chiropratica (termine derivante dal greco e indicante “azione manuale”) è una branca della medicina che si occupa di diagnosi e terapia di patologie dell’apparato muscolo-scheletrico collegate al funzionamento del sistema nervoso.

Tale disciplina si basa sull’impiego di manipolazioni della colonna vertebrale che riguardano quindi anche la funzionalità del midollo spinale in essa contenuto.

Il funzionamento della muscolatura striata (volontaria) dipende dal controllo da parte delle fibre nervose motrici che nascono appunto dal midollo spinale; pertanto agendo su tale componente nervosa si interviene anche sui muscoli.

Grazie alla tecnica manuale di manipolazione delle vertebre, il chiropratico è in grado di ottimizzare il funzionamento delle fibre nervose e in seguito di quelle muscolari.

Il chiropratico è una figura professionale che deve possedere approfondite conoscenze sia anatomiche sia fisiologiche del corpo umano; per affrontare un percorso terapeutico di questo tipo è opportuno affidarsi a centri affidabili, come Koiné del dottor Raffaele Iorio, che da tempo si occupa di chiropratica Firenze.

 

In quali casi è indicata la chiropratica Firenze

Le indicazioni secondo cui viene consigliata l’applicazione di tecniche chiropratiche sono quelle riguardanti dolori alla zona lombare della schiena (lombalgia), alla porzione cervicale della colonna vertebrale (cervicalgia o torcicollo), alla spalla, agli arti inferiori, ginocchia oppure caviglie, agli arti superiori e alle mani.

Un ambito di particolare rilevanza per la chiropratica è anche quello della protrusione discale, con eventuale insorgenza di ernie.

Secondo alcuni chiropratici, un trattamento di questo genere potrebbe essere utile anche in caso di fibriomialgia, derivante da un anomalo collegamento a livello della placca neuromuscolare.

Secondo le più recenti linee guida, i trattamenti chiropratici possono apportare benefici anche in caso di disturbi asmatici, di allergie, di cefalea tensiva ed emicrania, nella dismenorrea o quando l’ipertensione è di tipo essenziale.

In alcuni casi di disturbi psicosomatici, la chiroterapia si è dimostrata un valido supporto per attacchi d’ansia, più o meno complicati da patologie fobiche, e nelle sindromi depressive.

 

Modalità di esecuzione della chiropratica Firenze

Dopo una fase preliminare finalizzata alla definizione dell’anamnesi clinica del paziente, le sedute di chiropratica consistono in un massaggio riguardante la porzione muscolare, articolare ed ossea della colonna vertebrale.

Solitamente questa pratica è indolore, e consiste in spinte brevi e localizzate a livello delle articolazioni intervertebrali.

Il chiropratico deve essere in grado di mobilizzare le articolazioni in tutte le direzioni, per allentare le tensioni al loro interno. Nello stesso tempo, egli deve allungare le fibre muscolari per rinforzarle, migliorandone la funzionalità.

La durata di ogni seduta è compresa tra quindici e trenta minuti, e deve essere eseguita da personale molto esperto, in quanto potrebbero subentrare degli effetti avversi anche di una certa importanza.

Se desideri intraprendere un percorso di chiropratica Firenze, non esitare a consultare il Centro Koiné del dottor Raffaele Iorio, localizzato in via Masaccio 235, 50132 Firenze, anche telefonando al 3280073808, dove sarai seguito da uno staff di professionisti particolarmente esperti e competenti.

piva 05806060488